Scarica la risorsa nel Dojo

Come targettizzare i tuoi annunci con maggiore precisione | E-book gratuito

Scarica
3
Min

Collaborazioni a lungo termine con gli Influencer: perché convengono

Negli ultimi anni, il marketing con gli influencer ha guadagnato un ruolo di primo piano nelle strategie digitali di brand di ogni dimensione.
Image
influencer-lungo-termine

Le collaborazioni a lungo termine con Influencer offrono alle aziende un'opportunità unica di costruire relazioni autentiche e durature che portano a un aumento della fiducia del pubblico e a un miglioramento delle performance delle campagne. 

Perché conviene investire in partnership continuative con gli Influencer e quali vantaggi ne derivano?

1. Vantaggi delle collaborazioni a lungo termine con gli influencer

Le partnership a lungo termine con gli Influencer presentano numerosi vantaggi rispetto alle campagne una tantum:

  • Coerenza del messaggio: una collaborazione prolungata permette all'Influencer di raccontare il brand nel tempo, creando una narrazione che risuona meglio con il suo pubblico.
  • Aumento della fiducia: gli utenti tendono a percepire come più autentiche le partnership durature, rafforzando la credibilità sia del brand che dell'Influencer.
  • ROI più elevato: collaborazioni lunghe consentono alle aziende di sfruttare appieno il potenziale degli Influencer, ottimizzando i costi e massimizzando i risultati grazie a un pubblico già coinvolto e fiducioso.
  • Maggiore controllo e pianificazione: lavorare a stretto contatto con un Influencer su più campagne consente di affinare la strategia, testare nuovi messaggi e adattare le campagne in base alle performance.

2. Fiducia e autenticità: i pilastri delle collaborazioni durature

Quando un brand stabilisce una collaborazione a lungo termine con un Influencer, si instaura un rapporto che va oltre la singola campagna promozionale. Questo tipo di relazione contribuisce a:

  • Costruire fiducia: il pubblico dell'Influencer vede il brand come parte della vita quotidiana del proprio idolo, percependo così il prodotto o il servizio come affidabile.
  • Accrescere l'autenticità: un Influencer che collabora a lungo con un brand diventa un vero ambasciatore, comunicando un'affinità autentica con i valori del marchio. Questo aumenta l'efficacia del messaggio, poiché il pubblico riconosce la sincerità del contenuto.
  • Engagement sostenuto: le collaborazioni durature creano attese nel pubblico. Sapere che l'Influencer condividerà regolarmente contenuti su un brand di cui si fida genera una connessione emotiva più forte, spingendo il pubblico a interagire di più con il contenuto.

3. Approccio strategico alla gestione continuativa delle collaborazioni

Una collaborazione a lungo termine richiede un'attenta gestione e pianificazione strategica. Ecco alcuni passaggi fondamentali per garantire il successo:

  • Selezione accurata dell'Influencer: il successo di una partnership a lungo termine dipende da una buona compatibilità tra l'Influencer e il brand. È essenziale che i valori dell'Influencer siano allineati a quelli aziendali.
  • Pianificazione di una roadmap: la collaborazione deve essere pianificata a lungo termine, con obiettivi definiti e KPI chiari per ogni fase della partnership.
  • Monitoraggio e adattamento: è fondamentale analizzare costantemente le performance delle campagne e mantenere un dialogo aperto con l'Influencer per apportare eventuali aggiustamenti.
  • Creare valore reciproco: per rendere la collaborazione interessante e sostenibile per entrambe le parti, è importante che il brand fornisca continui stimoli creativi e benefici concreti all'Influencer, come accesso anticipato a prodotti o esclusive.

4. Case study: brand famosi che hanno costruito relazioni forti con Influencer

Numerosi brand hanno saputo sfruttare il potere delle collaborazioni a lungo termine con Influencer, ottenendo risultati straordinari. Ecco alcuni esempi di successo:

  • Daniel Wellington: questo brand di orologi ha costruito gran parte della sua crescita attraverso collaborazioni prolungate con micro-influencer. Il marchio ha investito nella creazione di un esercito di Influencer che, promuovendo costantemente i prodotti sui social, hanno creato un effetto di autenticità e continuità.
  • Gymshark: noto marchio di abbigliamento sportivo, Gymshark ha costruito un'intera comunità di Influencer fitness. La loro strategia si basa su collaborazioni a lungo termine con atleti e personal trainer che indossano e promuovono il brand in modo autentico, integrandolo nelle loro routine quotidiane e aumentando l'engagement dei follower.
  • Adidas: con atleti di fama mondiale come collaboratori a lungo termine, Adidas ha stabilito un forte legame tra il marchio e la performance sportiva, facendo leva sull'autenticità degli ambassador per accrescere la sua reputazione e vendite nel settore del lifestyle e dello sport.
Image
Silvia Ricci

Silvia Ricci

UX & UI Designer Specialist con oltre 10 anni di esperienza nel settore. Progetto e realizzo esperienze utente e interfacce grafiche per siti web e applicazioni user-centered. Mi occupo inoltre di grafica offline, curando l'identità visiva aziendale per una corporate identity coerente e riconoscibile.

Scopri di più