Scarica la risorsa nel Dojo

Come targettizzare i tuoi annunci con maggiore precisione | E-book gratuito

Scarica
3
Min

Incorporare le animazioni nell'UI Design per migliorare l'interazione dell'utente

Le animazioni nell'UI design sono strumenti potenti che, se usati con saggezza, possono trasformare l'esperienza utente in qualcosa di coinvolgente e intuitivo.
Image
animazioni-uidesign

Le animazioni migliorano l'interazione, guidano l'utente nel completare azioni e aggiungono un tocco di dinamicità a interfacce altrimenti statiche. Tuttavia, il loro utilizzo deve essere bilanciato per evitare di sovraccaricare il design con effetti inutili.

Benefici delle animazioni nel design UI

Le animazioni non sono solo estetiche, ma hanno un impatto diretto sull'usabilità e sulla percezione del sito da parte degli utenti:

Guida visiva

Le animazioni possono orientare l'utente, evidenziando cambiamenti di stato, transizioni tra pagine o azioni completate. Ad esempio, un pulsante che cambia leggermente colore al passaggio del mouse indica che è cliccabile.

Feedback immediato

Offrire riscontri visivi immediati (come un'icona che si anima dopo il click) riduce l’incertezza e rende l’interazione più intuitiva.

Aumenta l'engagement

Un'interfaccia dinamica e ben animata può migliorare l'esperienza complessiva dell'utente, rendendo la navigazione più piacevole e favorendo la retention.

Chiarezza

Le animazioni possono spiegare processi complessi o mettere in evidenza informazioni importanti, senza il bisogno di lunghi testi esplicativi.

 

Tipi di animazioni e quando utilizzarle

Esistono diversi tipi di animazioni, ciascuno con un ruolo specifico nel migliorare l’esperienza utente:

Transizioni di pagina: utilizzate per indicare un cambiamento di stato o il passaggio da una sezione all'altra, le transizioni fluide migliorano la percezione del flusso dell’applicazione.

 

Quando usarle: durante il caricamento di nuovi contenuti o quando un utente cambia pagina. Evitano sensazioni di "interruzione" e offrono continuità.

Microinterazioni: si tratta di piccole animazioni che rispondono a un'azione dell'utente, come lo spostamento del mouse o il tocco sullo schermo.

 

Quando usarle: durante le azioni ripetitive (ad esempio, l’invio di un modulo o l’aggiunta di un prodotto al carrello). Questi piccoli feedback rendono l'esperienza più tangibile e soddisfacente.

Animazioni di caricamento: un classico esempio è la rotazione di una ruota o l'animazione di un’icona durante il caricamento di contenuti.

Quando usarle: durante l'attesa di processi più lunghi, per far capire agli utenti che qualcosa sta accadendo e che il sistema è reattivo.

Hover effects: Cambiamenti di stato visivi, come lo zoom o la modifica del colore, che si attivano al passaggio del mouse su un elemento.

Quando usarli: Per migliorare la visibilità di pulsanti o link e indicare chiaramente che questi elementi sono interattivi.

Esempi di animazioni efficaci

Alcuni esempi concreti di animazioni ben utilizzate includono:

  • Mailchimp: conosciuto per le sue microinterazioni, Mailchimp offre animazioni sottili che fanno sentire l'utente a suo agio durante la creazione e l'invio di email. L'animazione di una mano che si blocca prima di premere un grande pulsante di invio rende la funzione memorabile e divertente.
  • Duolingo: questa app di apprendimento lingue fa uso di animazioni per motivare e premiare l'utente dopo aver completato una lezione. L'uso di personaggi animati e piccoli feedback positivi mantiene alta la motivazione.
  • Slack: Slack utilizza animazioni minime per la transizione tra conversazioni e messaggi, rendendo l'interazione fluida e mantenendo l'attenzione dell'utente senza sovraccaricarlo.

Evitare l'eccesso: equilibrio tra estetica e funzionalità

Le animazioni possono migliorare notevolmente l'UX, ma quando utilizzate in modo eccessivo o incoerente possono danneggiare l'esperienza utente. Ecco come mantenere un equilibrio:

Evita animazioni troppo lunghe: l'animazione dovrebbe essere breve e non far perdere tempo all'utente. Tempi di transizione troppo lenti possono frustrare e rallentare la navigazione.

Coerenza visiva: le animazioni dovrebbero seguire uno schema coerente e non distrarre. Ad esempio, se utilizzi un certo tipo di animazione per il caricamento su una pagina, usa la stessa su tutte le altre.

Focalizzarsi sulla funzionalità: l'estetica è importante, ma le animazioni devono servire a migliorare la fruibilità del sito o app. Se un’animazione non aggiunge valore, meglio eliminarla.

Implementazione delle animazioni nei progetti

Nella nostra agenzia di performance marketing, l’implementazione delle animazioni nei progetti segue un approccio user-centric e basato sull'efficacia. Alcune delle tecniche che adottiamo includono:

  • Prototipazione con software avanzati: utilizziamo strumenti come Sketch, Figma, Adobe XD e Principle per creare prototipi animati e verificare l'efficacia delle animazioni prima di implementarle.
  • Animazioni CSS e JavaScript: l'integrazione di animazioni leggere e reattive con CSS3 e JavaScript garantisce un’esperienza fluida senza appesantire il caricamento delle pagine.
  • Test di performance: verifichiamo che le animazioni non rallentino la velocità del sito, poiché la performance è un fattore cruciale per la SEO e per l'esperienza utente.

L’integrazione di animazioni nell'UI design, se fatta con criterio, migliora l’usabilità e l’esperienza complessiva.

Attraverso un utilizzo strategico, è possibile guidare, coinvolgere e soddisfare gli utenti, portando a migliori performance e conversioni. Richiedi una consulenza gratuita.
Image
Silvia Ricci

Silvia Ricci

UX & UI Designer Specialist con oltre 10 anni di esperienza nel settore. Progetto e realizzo esperienze utente e interfacce grafiche per siti web e applicazioni user-centered. Mi occupo inoltre di grafica offline, curando l'identità visiva aziendale per una corporate identity coerente e riconoscibile.

Scopri di più